Perché comprare dei costosissimi cioccolatini artigianali quando con un po' di pazienza, 2 ore di tempo e delle buone tavolette di cioccolato potete farlo da sole? Eccovi come!!
Ingredienti ( circa 15 cioccolatini ripieni)
250 gr di cioccolato fondente al 70%150 gr nocciole tostate e pelate
50 ml di panna fresca da cucina (circa 3 cucchiai)
1 cucchiaino da caffè di cacao amaro in polvere
1 stampino per cioccolatini
1 termometro da cucina
Preparazione
Creazione dei gusci- Fondete il cioccolato a bagnomaria fino alla temperatura di 45º
- Temperate il cioccolato: questo procedimento serve ad ottenere un cioccolato lucido e liscio che si stacchi facilmente dagli stampini. Versate 3/4 del cioccolato fuso direttamente sul piano di lavoro e con l'aiuto di una spatola stendetelo rapidamente fino a far ridurre la temperatura a 26º. Rimettete quindi il cioccolato nella ciotola con l'altro quarto e rimettete sul bagnomaria fino a raggiungere i 34-35°.
- Versate il cioccolato fuso nello stampino, inclinatelo in tutte le direzioni affinché bagni tutte le superfici, capovolgetelo a testa in giù e scuotetelo leggermente per far colare il cioccolato in eccesso, infine livellate con una spatola la superficie.
- Raccogliete il cioccolato avanzato e mettetelo in una ciotola
- Lasciate asciugare lo stampo al fresco (impiegherà circa 1 ora)
Ripieno
- Frullate con un mixer le nocciole fino ad ottenere una pasta cremosa, aggiungete circa metà del cioccolato fuso avanzato, la panna, il cacao amaro e mescolate bene.
Creazione dei cioccolatini
- Controllate che i gusci negli stampini si siano ben solidificati.
- Mettete la crema di nocciole in un conetto di carta da forno e riempite interamente i gusci
- fondete nuovamente il cioccolato fino a 35°, lasciatelo colare sullo stampo e con l'aiuto di una spatola sigillate i cioccolatini e livellatene la superficie
- Lasciate solidificare al fresco per un'ora circa
- Capovolgete lo stampino con un gesto secco sul piano di lavoro per staccare i cioccolatini
Consigli
- in questa ricetta ho utilizzato uno stampo in silicone della "Silkomart" per cioccolatini, in alternativa potete utilizzare gli stampi professionali in materiale plastico trasparente e rigido
- la fase di temperaggio del cioccolato è la fase più delicata, misurate la temperatura ed evitate di fare ad occhio perché non riuscirete a staccare facilmente i cioccolatini dallo stampo
- potete unire alla farcia del cioccolatino 1-2 cucchiai di liquore, il rhum sarebbe perfetto!!!
Nessun commento:
Posta un commento